Ridea: l’estetica della sostenibilità e del risparmio energetico
I termoarredi di design di Ridea – marchio di Radiatori 2000 SpA – vantano un’estrema cura estetica e racchiudono un cuore tecnologico che ne valorizza l’importante funzione pratica: da un lato un’alta resa termica, dall’altro un risparmio energetico con un immediato effetto positivo sia sull’ambiente sia sulla spesa dell’utente finale.
L’offerta del brand, infatti, coniuga da sempre efficienza e sostenibilità grazie alle proprietà intrinseche del materiale utilizzato e ai processi produttivi impiegati all’interno del Gruppo.
Tutti i modelli Ridea sono prodotti unicamente in alluminio riciclato e riciclabile e di conseguenza a bassissimo impatto sull’ecosistema. L’alluminio, metallo nobile ed estremamente versatile, consente ai prodotti dell’Azienda di essere leggeri, facili da installare e performanti per l’elevata conducibilità termica del metallo stesso. Considerando l’attuale stile di vita che vede il consumatore trascorrere la maggior parte del tempo fuori casa, le proprietà di questo materiale rappresentano un considerevole vantaggio in quanto permettono un rapida variazione della temperatura degli ambienti, raggiungendo il grado di calore desiderato al momento desiderato ed evitando sprechi di energia. Dal punto di vista termico i radiatori Ridea offrono la massima resa di calore e un notevole risparmio energetico garantito sia dal bassissimo contenuto d’acqua (meno di 0,5 lt.), sia dalla bassa inerzia termica del materiale utilizzato. Quest’ultima se abbinata a tecnologie moderne – come le caldaie a condensazione che utilizzano acqua a bassa temperatura – consente, in modo particolare in spazi ristretti, di installare un termoarredo di piccole dimensioni garantendo il pieno soddisfacimento del fabbisogno termico.
Non solo, l’alluminio con cui sono prodotti i termoarredi Ridea è riciclato internamente dal Gruppo Fecs – di cui l’azienda è parte. Una realtà solidamente affermata in ambito internazionale che fa del recupero e della rivalorizzazione dell’alluminio la sua missione principale, in un’ottica di economia circolare perfetta a difesa dell’ambiente.
Il Gruppo, ogni anno, recupera circa 150.000 tonnellate di rifiuti metallici trasformandone più del 90% in materia prima riutilizzabile. In questo modo si riducono gli sprechi e quello che prima era considerato rifiuto, diventa una risorsa di inestimabile valore. Dallo scarto al design puro, bello, essenziale e Made in Italy.
La sostenibilità è un valore insito anche nei processi produttivi del Gruppo Fecs: recuperare alluminio da rottame significa consumare circa il 95% di energia in meno rispetto all’estrazione di materia prima direttamente dal sottosuolo, molto povero di questo metallo nel nostro Paese. Grazie al recupero sono 300.000 le tonnellate di CO2 equivalente che non vengono emesse in atmosfera, pari alla potenzialità di riconversione dell’anidride carbonica di 450.000 alberi/ogni anno.
Ridea, un nuovo concetto di riscaldamento ispirato da una cultura ecologica e dalla tradizione Made in Italy, fatta di stile e di soluzioni tecniche innovative.