Pages Menu
Categories Menu

Pubblicato il11 Apr 2016

POLI.Design e ASUS: Temporary Shop & Retail Design

Il Corso di Alta Formazione “TEMPORARY SHOP & RETAIL DESIGN” organizzato da POLI.DESIGN, Consorzio del Politecnico di Milano, intende indagare le nuove dinamiche di design, trends e comunicazione che influenzano il mondo dei temporary shop, pop-up store e “shop in shop”. La terza edizione che si svolgerà dal 2 al 27 maggio 2016 avrà come focus lo sviluppo di un progetto per ASUS, sponsor d’eccezione nonchè tra i primi tre vendor a livello mondiale di PC portatili consumer e leader nella produzione delle schede madri più vendute e premiate al mondo.

Siamo contenti di aver siglato questa importante partnership con POLI.DESIGN – dichiara Manuela Lavezzari, Marketing Manager di ASUSTeK Italy – perché, oltre ad essere un’eccellenza tutta italiana con una pluriennale esperienza formativa e un approccio internazionale, il Consorzio è in grado di accedere all’ampio bacino di competenze pluridisciplinari presenti in una delle più importanti università italiane. La continua attenzione all’innovazione di ASUS si concentra, da sempre, sulla tecnologia e sul design, per comprendere a fondo le esigenze dei propri clienti e creare una user experience unica e fuori dal comune. In particolar modo, lo studio e la realizzazione di prodotti di design sono mirati a incontrare i gusti più diversi e rendere il loro utilizzo sempre più significativo e accattivante. Il mondo retail sta vivendo una fase di grandi trasformazioni – continua Manuela Lavezzari – e per un Brand come il nostro è importante cogliere i cambiamenti e i nuovi trend come opportunità di crescita e sviluppo. Siamo certi che questa nuova collaborazione riaffermerà il valore del Design Made in Italy anche nel nostro settore e auspichiamo che l’ingegno italiano continui a essere considerato un modello di ispirazione in tutti i paesi in cui operiamo.”

Sarà quindi ASUS a lanciare il brief che determinerà le linee guida di progetto: un’occasione unica per i partecipanti coinvolti per mettere alla prova le conoscenze acquisite e per confrontarsi con un cliente reale e con una stimolante sfida progettuale. ASUS si riserverà la possibilità di realizzare uno dei concept sviluppati durante il project work da uno dei team di lavoro, valutando il conferimento di un riconoscimento economico.

Il Corso è realizzato in collaborazione con Assotemporary, Associazione Italiana dei Temporary Shop, Showroom, Business Center, Event Space e dei servizi connessi, e con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni.

Notevole il pool di aziende partner del corso: DORNBRACHT, FLORIM CERAMICHE, ALAPE, ELITIS e GAMMASTONE. Media Partner dell’iniziativa : INTERNI, E-INTERIORS, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, NEW BUSINESS MEDIA, ADM NETWORK, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, THE INTERIOR DESIGN, VISIONE ARREDO, DSFORDESIGN e DESIGN CONTEXT. Partner Tecnico: ON HOUSE MILANO

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi formativi del Corso sono:

  • comprendere e gestire le problematiche della progettazione di uno “spazio nello spazio”, considerando gli ambienti, le attrezzature e gli arredi in un contesto ove la clientela è sempre più attenta, preparata ed esigente;
  • gestire il processo progettuale dalla de­finizione del brief di progetto allo sviluppo del concept, ­fino alla valutazione dei costi di realizzazione;
  • individuare le dinamiche che regolano il rapporto tra committente e progettista e identi­ficare i driver per generare una struttura “performante”.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si sviluppa in moduli teorico- pratici per un totale di 160 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e un project work fi­nale in gruppi, e permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite e promuovere il proprio progetto. Completano il percorso didattico visite serali, dalle 18:30 alle 22:00, guidate dai docenti in location innovative e temporanee e locali di Milano. In base alla propria disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati possono scegliere se partecipare alle lezioni teoriche più il project work ­finale, in cui mettere in pratica, in gruppi, le nozioni acquisite, oppure alle sole lezioni teoriche.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge a laureati preferibilmente in design, architettura o ingegneria e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per il retail temporaneo, ai manager ed agli imprenditori e ai temporary retailer del settore.

 

COSTO

Per dettagli e costi visita il sito o scrivi all’indirizzo formazione@polidesign.net.  Sono previste riduzioni sulla quota di iscrizione per tutti gli ex partecipanti ai corsi di POLI.DESIGN e Politecnico di Milano. Per maggiori informazioni contattare l’Uffi­cio Coordinamento Formazione.

 

CONTATTI

Consorzio POLI.design

Politecnico di Milano

Via Durando 38/a Milano

Tel. +39 02 2399 7275

Fax +39 022399 5970

formazione@polidesign.net

 

Su Facebook: Design Alta Formazione

PoliDesign Milano e Asus, Corso Alta Formazione - VisioneArredo.it

Post a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>