Picado: il riciclo architettonico coi mattoni frantumati
Fernando Menis, architetto di Tenerife, ha già sperimentato con successo il PICADO, la sua tecnica di riciclo architettonico con mattoni frantumati e cemento. L’ultimo, fulgido esempio è sicuramente la Sala Concerti di Torun, in Polonia. L’utilizzo dei cocci, per altro, si amalgama con gli edifici storici della città il cui centro storico è patrimonio dell’UNESCO.
L’esterno della struttura non offre spunti stilistici di rilievo mentre l’interno sorprende lo spettatore. Il PICADO ha infatti permesso l’utilizzo di forme fluide che danno un effetto “caverna” al cuore della Concert Hall. Inoltre il cemento, miscelato con altri materiali di recupero, garantisce una resa acustica davvero incredibile.
I soffitti dinamici infatti assorbono le onde acustiche degli show che si svolgono all’interno dell’edificio. L’architettura sostenibile, in questo caso, è sinonimo di bellezza, fascino ed innovazione.