Leasing immobiliare per la prima casa
Un emendamento alla Legge di Stabilità 2016 relativo al LEASING IMMOBILIARE è stato approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Secondo il contratto di locazione finanziario, l’intermediario o la banca acquistano o fanno costruire l’immobile, l’utilizzatore dovrà in seguito pagare un canone per un lasso di tempo concordato. La scadenza del contratto stesso segna il riscatto della prima casa da parte del fruitore ad un prezzo stabilito.
L’intermediario o il concedente hanno il diritto di restituzione del bene qualora avvenga una risoluzione per colpa dell’utilizzatore. Tuttavia, nel caso in cui vi siano difficoltà da parte del fruitore (es. perdita del lavoro) si potrà sospendere il pagamento del corrispettivo per un periodo massimo di 12 mesi.
In merito alle agevolazioni, segnaliamo la detrazione IRPEF del 19% sui canoni da 8.000 euro annui. Ne potranno beneficiare i giovani fino a 35 anni con un reddito non superiore a 55.000 euro. Anche la maxi rata finale avrà una detrazione del 19% con importo massimo pari a 20.000 euro: questo perché si vuole incentivare il riscatto del bene.
Per gli over 35 ci saranno agevolazioni dimezzate, ergo comporta il calcolo della deduzione su un canone massimo di 4.000 euro e su una maxi rata finale di 10.000 euro.