Giethoorn: la città olandese senza strade né auto
A circa 120 km da Amsterdam, nella parte centro orientale dell’Olanda, si trova GIETHOORN. Questa piccola cittadina di circa 2600 abitanti sorge nel bel mezzo del parco naturale di Weerribben-Wieden e si fregia di una caratteristica pressoché unica: non ha strade.
La cosiddetta Venezia dei Paesi Bassi affida la sua viabilità, oltre che alle biciclette, ad imbarcazioni di dimensioni ridotte che percorrono i canali di questo gioiello del Nord Europa. Giethoorn inoltre vanta 176 ponti che collegano le varie abitazioni ed una storia davvero singolare proprio come il suo ARREDO URBANO.
Infatti il villaggio fu fondato da un gruppo di fuorilegge che arrivarono dal Mediterraneo in Olanda nel 1230. In un secondo momento furono invece i monaci a creare i canali per il trasporto della torba. A rendere popolare questo bucolico borgo ci ha pensato il regista Bert Haanstra con il film “Fanfare” del 1958.
Oltre al centro storico, vale la pena visitare i due musei Olde Maat Uus e De Oude Aarde: nel primo si ripercorrono gli ultimi 100 anni di storia di Giethoorn, nel secondo si possono osservare cristalli e minerali. Ad agosto si tiene il Gondelvaart Festival, contest tra gondolieri che abbelliscono i propri mezzi con lanterne e code di drago. Proprio come in una fiaba.